Viaggi in Islanda

Tutta l'Islanda in un click

Viaggi in Islanda

Tutta l'Islanda in un click

Cosa vedere nella capitale Reykjavik

reykjavik

Cosa vedere nella capitale Reykjavik: guida completa per esplorare la città

Colorata, creativa e sorprendentemente accogliente, Reykjavik è una delle capitali più affascinanti del Nord Europa. Nonostante le sue dimensioni ridotte, questa città racchiude una vitalità culturale e artistica unica, circondata da un paesaggio naturale mozzafiato che cambia volto con le stagioni.
Se stai programmando un viaggio in Islanda, dedica almeno un paio di giorni alla scoperta di Reykjavik: ti stupirà per la sua atmosfera giovane, la sua architettura moderna e il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.

In questa guida scoprirai cosa vedere a Reykjavik, quali esperienze non perdere, e tutti i consigli pratici per vivere al meglio la capitale islandese.

1. Hallgrímskirkja: la chiesa simbolo di Reykjavik

La Hallgrímskirkja è senza dubbio l’edificio più iconico di Reykjavik. Con la sua forma ispirata alle colonne di basalto e i suoi 74 metri di altezza, domina l’intera città.
All’interno è sobria, ma è la vista panoramica dalla torre a renderla speciale: da lassù potrai ammirare tutti i tetti colorati di Reykjavik e, nelle giornate limpide, persino il monte Esja all’orizzonte.

👉 Consiglio pratico: sali al mattino presto o al tramonto, quando la luce è più morbida e perfetta per le foto. Il biglietto per l’ascensore costa circa 1.000 ISK (6-7 euro).

2. Laugavegur: la via principale dello shopping e della vita cittadina

Il cuore pulsante di Reykjavik è Laugavegur, la via principale dove si concentrano negozi di design, boutique nordiche, caffetterie e gallerie d’arte.
Qui puoi passeggiare senza fretta, curiosando tra i prodotti locali – come i maglioni islandesi in lana lopapeysa, i gioielli artigianali o le opere degli artisti locali.

La sera, Laugavegur si trasforma: i bar e i pub si riempiono di gente, creando una movida vivace ma mai caotica.

👉 Curiosità: molti locali offrono happy hour tra le 16:00 e le 19:00 – un’ottima occasione per risparmiare su una pinta di birra islandese!

3. Harpa Concert Hall: un capolavoro di architettura moderna

Affacciata sul porto, la Harpa Concert Hall è una delle attrazioni più fotografate di Reykjavik.
La sua facciata di vetro, composta da centinaia di pannelli esagonali che riflettono la luce, cambia colore a seconda del momento della giornata.

All’interno si tengono concerti, spettacoli teatrali e festival, ma anche se non assisti a uno spettacolo, vale la pena entrare solo per ammirare la struttura architettonica e la vista sul mare.

👉 Consiglio: visita la Harpa al tramonto, quando la luce si riflette sulle vetrate creando giochi di colore spettacolari. L’ingresso è gratuito.

4. Il porto vecchio e il lungomare: passeggiata vista oceano

A pochi passi dal centro, il vecchio porto (Old Harbour) è oggi una delle zone più piacevoli della città.
Un tempo area di pescatori, è stato trasformato in un quartiere vivace con ristoranti, locali alla moda e gallerie d’arte. Da qui partono anche i tour in barca per l’avvistamento delle balene e dei puffin.

Passeggiando lungo il porto, troverai anche la celebre scultura “Solfar” (The Sun Voyager): una barca stilizzata in acciaio che rappresenta un sogno di libertà e scoperta, perfettamente in sintonia con lo spirito islandese.

👉 Consiglio fotografico: vai al tramonto, quando il sole si riflette sull’acciaio e sul mare – uno degli scatti più iconici di Reykjavik.

5. Musei di Reykjavik: arte, storia e cultura islandese

Nonostante le dimensioni ridotte, Reykjavik vanta una scena museale di altissimo livello. Ecco i principali da non perdere:

  • 🖼️ Museo Nazionale d’Islanda (Þjóðminjasafn Íslands): per scoprire la storia dell’Islanda, dai vichinghi all’epoca moderna.
  • 🎨 Reykjavik Art Museum: tre sedi diverse (Hafnarhús, Kjarvalsstaðir, Ásmundarsafn) dedicate all’arte contemporanea islandese e internazionale.
  • 🌋 Perlan Museum: uno dei più moderni, con esperienze immersive su ghiacciai e aurore boreali. Dalla sua cupola di vetro potrai anche goderti una vista panoramica a 360° sulla città.
  • 🧊 Saga Museum: perfetto per famiglie, con statue realistiche che raccontano le leggende e la vita dei vichinghi.

👉 Curiosità: molti musei offrono sconti con la Reykjavik City Card, che include anche i trasporti pubblici e l’ingresso a diverse piscine termali.

6. Piscine e terme: rilassarsi come un vero islandese

Gli islandesi hanno una vera e propria cultura del bagno termale. A Reykjavik troverai numerose piscine geotermali pubbliche, dove locali e turisti si ritrovano per socializzare e rilassarsi.

Le più famose sono:

  • Sundhöll Reykjavíkur, la piscina più antica della città, nel cuore del centro.
  • Laugardalslaug, la più grande, con scivoli, saune e vasche calde all’aperto.
  • Sky Lagoon, a pochi minuti dal centro, un’esperienza di lusso con infinity pool vista oceano e un rituale termale in sette fasi.

👉 Consiglio locale: non dimenticare di fare la doccia nudo prima di entrare in piscina, è una regola di igiene molto rigida in Islanda.

7. Street art e quartieri creativi

Uno degli aspetti più belli di Reykjavik è la sua energia artistica diffusa ovunque.
Camminando per le vie del centro, noterai murales coloratissimi su case e palazzi, installazioni moderne e persino sculture in angoli inaspettati.

Il quartiere di Grandi, vicino al porto, è il più creativo: ospita gallerie d’arte, microbirrifici e caffè alternativi.
Un’altra zona da esplorare è Hlemmur Mathöll, un ex terminal dei bus trasformato in mercato gastronomico urbano, perfetto per assaggiare piatti islandesi in versione street food.

8. Cibo e specialità da provare a Reykjavik

La gastronomia islandese può sorprendere. Negli ultimi anni, i ristoranti di Reykjavik hanno iniziato a valorizzare i prodotti locali con un tocco gourmet.
Ecco cosa assaggiare:

  • Soup of the day servita nel pane di segale (spesso di pesce o agnello).
  • Skyr, il tipico yogurt denso islandese, ottimo con miele o frutti rossi.
  • Fish and chips islandese, freschissimo e croccante.
  • Hot dog del Bæjarins Beztu Pylsur, considerato uno dei migliori al mondo!
  • Birre artigianali locali, prodotte con acqua di ghiacciaio.

👉 Consiglio food: molti ristoranti offrono menù “early bird” (tra le 17:00 e le 19:00) con prezzi più convenienti.

9. Escursioni da Reykjavik: natura a un passo dalla città

Una delle cose più straordinarie di Reykjavik è la sua posizione: in meno di un’ora puoi trovarsi in mezzo a geyser, cascate o spiagge nere.
Ecco alcune gite giornaliere perfette per completare il tuo viaggio:

  • Golden Circle Tour (Þingvellir, Geysir, Gullfoss) – classico e imperdibile.
  • Blue Lagoon, la spa termale più famosa del mondo, a soli 40 minuti dal centro.
  • Península di Reykjanes, per paesaggi vulcanici e fumarole.
  • Whale watching dal porto di Reykjavik – emozionante tutto l’anno.

👉 Consiglio: se non vuoi guidare, ci sono moltissimi tour organizzati con pick-up dal tuo hotel o ostello.

10. Dove dormire a Reykjavik

La città offre opzioni per tutti i gusti e budget:

  • Guesthouse e B&B nel centro storico, ideali per muoversi a piedi.
  • Hotel boutique moderni come il Sand Hotel o il Kvosin Downtown.
  • Ostelli accoglienti e design come il Loft Hostel o il KEX Hostel.
  • Appartamenti Airbnb perfetti per chi preferisce autonomia.

👉 Consiglio: prenota in anticipo, soprattutto in estate e durante gli eventi come la Reykjavik Culture Night o il Festival delle Luci.

Conclusioni

Reykjavik non è una metropoli da correre, ma una città da assaporare.
Ogni via, ogni caffè e ogni murales racconta la storia di un popolo che ha saputo unire tradizione, sostenibilità e creatività in un equilibrio unico.

Che tu venga per un weekend o come tappa del tuo viaggio in Islanda, prenditi il tempo di esplorare, ascoltare musica dal vivo, entrare in un museo o semplicemente guardare l’oceano dal porto. Perché Reykjavik è un luogo che si vive, più che si visita.

Cosa vedere nella capitale Reykjavik
Torna su