Viaggi in Islanda

Tutta l'Islanda in un click

Viaggi in Islanda

Tutta l'Islanda in un click

Le principali attrazioni dell’Islanda

viaggi islanda

Le principali attrazioni dell’Islanda: scopri il paese delle meraviglie naturali

L’Islanda è un luogo che sembra appartenere a un altro mondo.
Tra vulcani attivi, ghiacciai scintillanti, cascate spettacolari e spiagge nere, ogni angolo di quest’isola racconta una storia fatta di natura, silenzio e potenza. Non a caso, viene chiamata “la terra del fuoco e del ghiaccio”.

Se sogni un viaggio che ti lasci senza fiato, questa guida ti porterà alla scoperta delle principali attrazioni dell’Islanda, dal sud al nord, passando per i luoghi più iconici e le gemme nascoste.

1. Il Circolo d’Oro (Golden Circle): il meglio dell’Islanda in un giorno

Se è la tua prima volta in Islanda, non puoi perderti il Golden Circle, uno degli itinerari più popolari e spettacolari del Paese.
Si tratta di un percorso di circa 300 km che tocca tre luoghi imperdibili:

  • Þingvellir National Park – Patrimonio UNESCO e sede del primo Parlamento islandese. Qui puoi camminare tra le due placche tettoniche, quella americana e quella eurasiatica: un’esperienza geologica unica al mondo!
  • Geysir e Strokkur – il famoso campo geotermale dove il geyser Strokkur erutta ogni 8-10 minuti spruzzando acqua bollente fino a 30 metri di altezza.
  • Gullfoss – una maestosa cascata a due livelli che cade con un fragore impressionante in una gola profonda.

👉 Consiglio pratico: il Golden Circle è perfetto da fare in auto o con i tour organizzati in giornata da Reykjavik.

2. La Laguna Blu (Blue Lagoon): relax in un paesaggio lunare

Probabilmente l’attrazione più famosa d’Islanda, la Blue Lagoon è una spa geotermale naturale a pochi chilometri dall’aeroporto di Keflavík.
Le sue acque lattiginose, ricche di minerali e silice, hanno una temperatura costante di 37-39°C e sono perfette per rilassarsi dopo (o prima) di un viaggio on the road.

👉 Consiglio: prenota in anticipo l’ingresso, soprattutto in alta stagione.
Per un’alternativa meno turistica, prova la Secret Lagoon (Flúðir) o la Sky Lagoon nei pressi di Reykjavik: più intime, ma altrettanto suggestive.

3. Le cascate islandesi: la potenza della natura

In Islanda ci sono centinaia di cascate, ognuna con un carattere diverso. Alcune sono facilmente accessibili, altre nascoste tra le montagne.

Ecco le più spettacolari:

  • Seljalandsfoss – la cascata “da dietro”: puoi camminare dietro il getto d’acqua e scattare foto incredibili.
  • Skógafoss – imponente e perfettamente verticale, spesso avvolta da arcobaleni.
  • Dettifoss – nel nord del Paese, è considerata la cascata più potente d’Europa.
  • Goðafoss – la “cascata degli dèi”, legata alle antiche saghe vichinghe.

👉 Curiosità: molte di queste cascate si trovano lungo la Ring Road, la strada circolare che attraversa tutta l’isola.

4. Le spiagge nere: dove il mare incontra il vulcano

Le spiagge nere dell’Islanda sono tra i paesaggi più iconici del Paese.
La più famosa è Reynisfjara, vicino al villaggio di Vík í Mýrdal. Qui troverai colonne di basalto, grotte scolpite dal mare e le suggestive scogliere di Reynisdrangar, spesso avvolte dalla nebbia.

Un’altra perla è Diamond Beach, nei pressi della laguna glaciale Jökulsárlón: i frammenti di ghiaccio che si depositano sulla sabbia nera brillano come diamanti al sole.

👉 Attenzione: non avvicinarti troppo all’acqua a Reynisfjara, le onde “sneaker waves” possono essere pericolose.

5. I ghiacciai e la laguna glaciale di Jökulsárlón

Il sud-est dell’Islanda ospita alcuni dei paesaggi più spettacolari del mondo.
La laguna glaciale di Jökulsárlón, ai piedi del Vatnajökull, è un luogo di una bellezza surreale: enormi blocchi di ghiaccio galleggiano lentamente verso l’oceano, creando riflessi azzurri e argentei.

Puoi anche partecipare a un tour in barca o gommone tra gli iceberg, o visitare le grotte di ghiaccio (aperte solo in inverno).

Nei dintorni si trova anche Skaftafell National Park, perfetto per escursioni e trekking tra ghiacciai e cascate.

👉 Consiglio: se ami la fotografia, resta fino al tramonto – la luce sull’acqua crea riflessi mozzafiato.

6. Le meraviglie geotermiche: fango, fumarole e campi vulcanici

L’attività vulcanica è l’anima dell’Islanda. Ovunque tu vada, sentirai la terra “viva” sotto i piedi.
Tra le aree più impressionanti ci sono:

  • Hverir, vicino al lago Mývatn, con pozze di fango ribollente e fumarole che rilasciano zolfo nell’aria.
  • Krafla, uno dei vulcani più famosi, con paesaggi quasi marziani e crateri perfettamente circolari.
  • Reykjanes Peninsula, a sud-ovest, dove puoi camminare letteralmente sopra la frattura tra due continenti.

👉 Curiosità: in Islanda ci sono oltre 200 vulcani attivi e dormienti. Gli islandesi convivono serenamente con questa energia primordiale, sfruttandola per produrre energia geotermica pulita.

7. Il Lago Mývatn e il Nord Islandese

Il Lago Mývatn, nel nord del Paese, è un’oasi di biodiversità e paesaggi spettacolari.
Qui potrai ammirare pseudocrateri, campi lavici e sorgenti termali. È anche una delle migliori zone per osservare uccelli migratori in primavera e aurore boreali in inverno.

Nei dintorni troverai:

  • La cascata Goðafoss, una delle più fotogeniche.
  • Le grotte di Grjótagjá, rese famose dalla serie Game of Thrones.
  • Le Mývatn Nature Baths, un’alternativa meno affollata alla Blue Lagoon.

👉 Consiglio: dedica almeno 2 giorni a quest’area, una delle più affascinanti e autentiche dell’Islanda.

8. I Fiordi Occidentali: il volto selvaggio dell’isola

Per chi ama i luoghi remoti e incontaminati, i Westfjords (Fiordi Occidentali) rappresentano l’Islanda più pura e selvaggia.
Qui il tempo sembra essersi fermato: scogliere a picco, cascate nascoste e minuscoli villaggi di pescatori si alternano in uno scenario mozzafiato.

Tra le attrazioni principali:

  • Dynjandi, una cascata maestosa a forma di ventaglio, una delle più belle dell’isola.
  • Látrabjarg, le scogliere più occidentali d’Europa, dove nidificano migliaia di puffin.
  • Le spiagge di Rauðasandur, dalla sabbia rossa, uniche nel loro genere.

👉 Consiglio pratico: i fiordi sono più difficili da raggiungere, ma offrono un’esperienza autentica e lontana dal turismo di massa.

9. L’Aurora Boreale: lo spettacolo del cielo islandese

Tra settembre e aprile, il cielo islandese regala uno degli spettacoli più emozionanti al mondo: l’aurora boreale.
Le sue luci danzano nel buio, tingendo il cielo di verde, viola e rosa.

I migliori punti per osservarla sono:

  • Le zone rurali lontane da Reykjavik.
  • Il Parco Nazionale Þingvellir.
  • Le spiagge nei pressi di Vík o la zona del Lago Mývatn.

👉 Consiglio tecnico: scarica l’app “Aurora Forecast” per monitorare le previsioni di attività geomagnetica e cerca un cielo limpido senza luna.

10. Le balene e la fauna islandese

L’Islanda è anche una destinazione straordinaria per gli amanti degli animali.
Da Reykjavik e soprattutto da Húsavík, partono escursioni in barca per avvistare megattere, delfini e orche.

Durante l’estate, nei fiordi occidentali e sulle scogliere, potrai osservare puffin e altri uccelli marini da distanze ravvicinate.
In alcune zone rurali è facile incontrare anche i tipici cavalli islandesi, piccoli, forti e docili, perfetti per escursioni a cavallo tra i paesaggi vulcanici.

Conclusioni

Visitare l’Islanda significa immergersi in una natura primordiale, dove ogni elemento — acqua, ghiaccio, fuoco e vento — convive in un equilibrio perfetto.
Ogni cascata, ogni spiaggia e ogni geyser racconta una parte dell’anima di quest’isola straordinaria.

Che tu stia organizzando un road trip lungo la Ring Road o una settimana di relax tra terme e paesaggi, l’Islanda saprà sorprenderti a ogni curva.

E quando tornerai a casa, porterai con te un pezzo di quella magia silenziosa e potente che solo qui puoi trovare.

Le principali attrazioni dell’Islanda
Torna su